Regolamento del semiconvitto
- Il semiconvitto comprende le attività educative che gli alunni semiconvittori svolgono con gli educatori al di fuori delle ore o dei giorni di lezione.
- Il semiconvitto ha come principale finalità la crescita armoniosa dei semiconvittori e comprende il pranzo a mensa, l’aiuto reciproco nello studio ed eventuali attività ricreative o culturali.
- L’alunno semiconvittore è tenuto ad usufruire del semiconvitto nelle settimane di lezione per almeno la metà delle ore totali riportate nella tabella sottostante, salvo motivi di salute o agonistici documentati ed in caso contrario non può iscriversi al semiconvitto nel successivo anno scolastico.
- Durante le ore di studio gli alunni sono tenuti a permanere nella rispettiva aula e possono uscire uno per volta per usufruire dei servizi o per aggregarsi ad un altro educatore.
- Gli alunni semiconvittori sono tenuti a seguire le indicazioni degli educatori cui sono affidati nei confronti dei quali debbono mostrare il massimo rispetto. L’uso dei cellulari può essere autorizzato dall’educatore solo ove indispensabile allo svolgimento dei compiti.
- Eventuali infrazioni disciplinari compiute nelle ore di semiconvitto vengono segnate sul registro dagli educatori che possono escludere l’alunno da attività ricreative o culturali e/o proporre al Rettore sanzioni maggiori quali la sospensione dal servizio di semiconvitto.
Progetti Semiconvitto 2023-2024
ore settimanali di semiconvitto | |||||
scuola / anno | I | II | III | IV | V |
primaria | 21 | 21 | 21 | 21 | 21 |
secondaria di primo grado | 18 | 18 | 18 | ||
Liceo classico | 20 | 20 | 19 | 19 | 19 |
Liceo classico europeo | 16 | 16 | 13 | 13 | 13 |
Liceo linguistico ESABAC | 20 | 20 | 18 | 18 | 18 |
Liceo linguistico internazionale spagnolo | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |